
l'incrocio fra i due destini crea una conversazione sul tema del viaggio e del confronto culturale, oltre che sul punto di vista dell'immigrato sull'italia e sulla terra che ha lasciato dietro di sé. e che coinvolge anche artisti e intellettuali africani residenti in italia e crea l'occasione per un viaggio al festival panafricano del cinema.
e poi, basterebbe il nome della casa di produzione per andare a vedere questo film: compagnia minima di cinema urgente. bellissimo.
qui per saperne di più.
il trailer del documentario.
ingresso libero.
cosa c'è da vedere a milano-l'agenda di treninellanotte: per cultori: rotaie, di camerini, capolavoro del cinema muto, autentica rarità, alla cineteca di milano. stasera proiezione alle 19.30.
170 fotografie per raccontare milano com'era: una mostra allo spazio oberdan.
treninellanotte@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento