ai miei tempi, in estate, c'erano i campus sportivi. il sogno era andare a salsomaggiore, dove
dan peterson invitava qualche asso del basket e si diceva che gli iscritti passassero una settimana in una sorta di
eden, in cui tutto ruotava intorno alla pallacanestro. a un certo punto credo ci sia stato anche un campus di baseball, di cui ricordo la pubblicità, in cui lo stesso peterson -
un soggetto di astuzia luciferina - spiegava la tecnica corretta per ricevere la palla da terra quando giochi in difesa.
adesso, invece, ci sono i
cine campus. ma a 42 anni faticherei a mescolarmi ai partecipanti. che devono avere fra gli
8 e i 14 anni. organizza la
fondazione milano cinema e televisione in collaborazione con
hangar bicocca. l'idea è far trascorrere ai ragazzi una settimana di full immersion nel mondo del cinema e di far girare loro un cortometraggio, prendendo spunto da celebri sequenze della storia del cinema.
orario: 8.30-18.30 da lunedì a venerdì, nelle sedi del mic (credo alzaia naviglio grande) e dell'hangar bicocca, per la modica cifra di
50 euro, che comprende anche pranzo, merenda e dvd del cortometraggio.
tre turni: dal 25 al 29 giugno, i bambini fra gli 8 e i 10 anni; dal 2 al 6 luglio quelli dai 10 ai 12; e dal 9 al 13 luglio fra i 12 e 14 anni.
posti limitati, 20 a corso...
ci si iscrive telefonando al numero 02.87242114 o contattando hangar bicocca
il risvolto che mi spaventa è nella frase di presentazione dell'iniziativa:
tuo figlio ha tra gli 8 e i 14 anni e sogna di diventare regista?
a 8 anni ci sono ragazzini che sognano di diventare registi?
o ci sono ragazzini di 8 anni che hanno genitori di 40 che sognavano di diventare registi? come certi imbecilli che trovi intorno ai campi da tennis e che sbraitano contro il pargolo perché
si ostina a non diventare agassi?
sputato questo inutile veleno, l'iniziativa è lodevolissima...
treninellanotte@gmail.com