
potrebbe essere uno degli spunti su cui riflettere (ri)vedendo i film proposti dal cineforum del circolo di viale monza 140 a partire dalle 21 di lunedì 5, in una rassegna dal titolo (a)mal'italia, che, vuole ragionare e far ragionare sulle patologie di casa nostra. ma, appunto - la buttò lì agli amici del cinecircolo - si può ragionare anche sul perché il nostro cinema meno legato alla commedia pura non riesca più a portare gente in sala. nè quando tocca temi che fanno litigare il paese (bella addormentata), né quando vince premi (reality), né quando prova a raccontare i trentenni (tutti i santi giorni) o la scuola in un modo un pochino diverso dal solito (il rosso e il blu). e non parliamo di quando scopre nuovi talenti (l'intervallo, per fortuna ancora in cartellone al mexico).

ma ci tengo a ricordare pure l'appuntamento del 19 novembre alle 20 con biutiful cauntri, nell'ambito della rassegna sulla legalità, cento passi in zona due.
ingresso libero, si comincia alle 21, commenta marcello perruca.
qui trovate tutto
cosa c'è da vedere a milano - l'agenda di treninellanotte
lunedì 12, alle 16.30. la lezione di cinema di daniele vicari all'anteo per l'uscita di la nave dolce
il cineforum universitario della terna sinistrosa, al via il 6 novembre con diaz, di vicari, in via pascoli 53, ore 20.45 (ingresso libero)
cinema e antimafia in una rassegna a milano dal 9 novembre
treninellanotte@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento