
c'è di tutto, per il resto, musical africani e noir messicani, documentari sulle rivolte che hanno incendiato l'africa e western sociali, commedie commentate dai comici di zelig e storie di mendicanti bambini. oltre a una rassegna nella rassegna, dedicata al razzismo e in programma solo mercoledì 21 al palestrina, dalle 10.
i film vengono proiettati in quattro sale cittadine (il san fedele, lo spazio oberdan, il rosetum e il palestrina) ma il festival punta a coinvolgere molti altri punti di milano: martedì 20, alle 20.45, al negozio chiamamilano di largo corsia dei servi 11, per esempio, verrà proiettato e commentato il documentario sui "nuovi italiani" 18 ius soli (prenotazione obbligatoria a prenotoilcinemino@gmail.com - 0276398628).
e poi, come dicevo, tante iniziative collaterali, come la mostra fotografica good morning africa al casello ovest di porta venezia (sede del festival center e luogo di incontro, ogni mattina, con i registi), un incontro sul rapporto fra wikipedia e la promozione del cinema (domenica 15 marzo alle 15, nella stessa sede), happy hour, appuntamenti sul cibo, spettacoli teatrali.
è interessante l'idea di allestire il "campo base" del festival in un luogo simbolico e centrale come il casello: è l'idea di contaminare la città con il cinema, la stessa alla base, per esempio, del village doc festival alla barona.
i biglietti per i film costano 6 euro, ma ci sono anche tessere da 30 euro che ammettono a tutte le proiezioni.
qui trovate tutto il programma.
la premiazione avverrà sabato 24 marzo alle 20.30 al san fedele
treninellanotte@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento